|
Inaugurazione dell'Isola Gallery (Giugno 2013)
Margaret Fuller: convegno Maggio 2010
La piena di Gennaio 2010
L'isola del Cinema (estate 2009)
La piena di Dicembre 2008
Discendiamo il Tevere (Settembre 2008)
L'isola del Cinema (estate 2008)
Lungo er Tevere... (estate 2008)
Crociere sul Tevere (Luglio 2007)
L'isola del Cinema (estate 2007)
Cartoon Day (Luglio 2007)
Bike&boat (Giugno 2007)
L'isola del Cinema (estate 2006)
Concerto (Maggio 2006)
La piena di Dicembre 2005
La piena di Novembre 2005
Concerto (Maggio 2005)
Cerimonia
Mostra fotografica
Navigazione sul Tevere
Lavori sul ramo sinistro
|
|
INAUGURAZIONE DELL'ISOLA GALLERY (7 Giugno
2013)
Dopo un accurato restauro i locali al numero 20 di Piazza S.Bartolomeo all'Isola saranno finalmente accessibili al pubblico. L'associazione Isola Gallery inaugura infatti la sua sede proprio nei locali della storica Rome New York Art Foundation, attiva tra il 1957 e il 1964, e dove furono girate alcune scene del film "L'Avventura" di Michelangelo Antonioni.
All'inaugurazione del 7 giugno 2013, a cui si riferisce la foto, hanno preso parte personalità del mondo dell'arte, della cultura e della politica.
Il sito ufficiale dell'associazione è www.isolagallery.com
Inizio pagina
|
MARGARET
FULLER: Convegno 23 Maggio 2010 (20 Aprile 2010)
Il 23 Maggio 2010 cade il bicentenario della nascita
di Margaret Fuller, donna eccezionale la cui
attività è così legata all'isola
Tiberina in quanto durante la breve parentesi della
gloriosa Repubblica Romana del 1849, mentre il marito
combatteva sulle mura vaticane, Margaret assunse la
direzione dell'ambulanza presso l'ospedale
Fatebenefratelli.
In tale occasione il Comitato USA per il Bicentenario
di Margaret Fuller Ossoli organizza un convegno presso
la Sala Assunta dell'Ospedale Fatebenefratelli
all'isola Tiberina proprio il 23 maggio. Anche il
luogo è particolarmente simbolico in quanto
l'attuale Sala Assunta fu la prima corsia ospedaliera
dove furono assistiti i feriti.
In tale occasione Mario Bannoni, rappresentante
italiano del Comitato, presenterà alcune
anticipazioni tratte dal libro di prossima
pubblicazione circa gli anni italiani della Fuller e
alcuni ritrovamenti che riguardano anche il marito
Giovanni Angelo Ossoli.
Questo il programma:
Introduzione e saluti:
- Mario Bannoni porterà il benvenuto della
Co-Chair Mrs. Laurie James.
- Saluto dell'Ambasciatore degli Stati Uniti
d’America, portato da un incaricato culturale
dell'Ambasciata;
- Prof. Jaroslaw Mikolajewski, Direttore dell’Istituto
Polacco di Roma;
- Prof. Laszlo Csorba, past-Direttore dell’Accademia
d’Ungheria in Roma;
- Dott.ssa Anna Maria Cerioni, della Sovraintendenza
ai Beni Culturali del Comune di Roma, porterà
il saluto del Comune di Roma.
Interventi:
- Prof.ssa Maria Cristina Giorcelli, Direttore del
Dipartimento di Studi Euro-Americani
dell'Università di Roma Tre, autrice di varie
pubblicazioni riguardanti la Fuller, interverrà
sul tema "Margaret Fuller, un'intellettuale e una
realizzatrice";
- Prof. Marco Severini, dell’Università di
Macerata, Dipartimento scienze storiche e
documentarie, ricercatore e autore di vari libri sulla
Repubblica Romana, inquadrerà il momento
storico in cui la RR ebbe luogo con un intervento dal
titolo “Novità storiografiche sulla Repubblica
Romana“.
Coffee break
- Enrico Luciani, Presidente dell’associazione A.
Cipriani e direttore del sito
www.comitatogianicolo.it, interverrà sul tema
“Difesa di Roma del 1849: Memoria e territorio” con
proiezione di alcune sinificative immagini dei luoghi
dei combattimenti;
- Prof. Antonio Santoro, Brigadier Generale medico
presso la Direzione Generale della Sanità
Militare e docente presso l’Università degli
studi di Firenze, interverrà sul tema
“Operatività Sanitaria Militare nel 1848-49”;
- Prof.ssa Anna Maria Ginevra Conti Odorisio,
ordinario di Storia delle dottrine politiche presso
l’Università Roma 3, Dip.to Studi
Internazionali. Parlerà sul tema "Le donne del
1848";
- Prof.ssa Fiorenza Taricone, collaboratrice della
Prof.ssa Conti Odorisio parlerà sul tema "Il
patriottismo femminile nel Risorgimento";
Conclusioni a cura del Comitato per il
Bicentenario.
Questo il link al sito ufficiale del bicentenario:
www.margaretfuller.org (solo in inglese)
Per informazioni il contatto e-mail è: segreteriabicentenariofuller@gmail.com
Inizio
pagina
|
LA PIENA DI GENNAIO 2010 (9 Gennaio 2010)
Le foto
seguenti documentano la piena del Tevere dell' 8-9
Gennaio, che ha registrato il livello massimo alle ore
23.00 dell'8 Gennaio con 11.10 metri misurati a Ripetta.
Questi i livelli massimi registrati a Ripetta negli
ultimi anni:
28/11/2005 ....... metri 11,18
07/12/2005 ....... metri 11,40
13/12/2008 ....... metri 12,54
08/01/2010 ....... metri 11,10
Le foto sono state scattate
tra le 9.00 e le 9.30 del 9 Gennaio quando il livello a
Ripetta era già sceso a circa 10.45 metri.
Inizio
pagina
|
L'ISOLA DEL CINEMA® (aggiornato 4 Giugno
2009)
Dal 18 giugno 2009 prende il via la XV edizione
della rassegna cinematografica
L'ISOLA DEL CINEMA®, storico appuntamento
dell'Estate Romana che durerà fino al 30
agosto e sarà ospitato come di consueto nel
Villaggio allestito sulle banchine dell'Isola
Tiberina.
Come ogni anno la manifestazione impedirà
purtroppo ai romani e ai turisti il libero accesso
alle banchine dell'isola e il godimento di uno dei
posti più belli e caratteristici di Roma in
nome di uno scampolo di cultura cinematografica
che giustifica la trasformazione dell'isola in un
assieme di tavole calde e bancarelle.
Un ascensore, installato sulla banchina fin dalla
manifestazione del 2006, consentirà anche
ai disabili un facile accesso alla manifestazione.
L'ingresso è gratuito mentre sono a
pagamento gli spettacoli cinematografici.
Il sito ufficiale della manifestazione è www.isoladelcinema.com
Il programma quotidiano sarà anche
disponibile sul Televideo RAI - Lazio.
Inizio pagina
|
LA PIENA DI DICEMBRE 2008 (13 Dicembre 2008)
Le foto
seguenti documentano la piena del Tevere del 13
Dicembre, che ha superato di oltre un metro quella del
Dicembre 2005 (vedere sotto) raggiungendo 12,54 metri a
Ripetta alle ore 9.00.
Le foto sono state scattate
tra le 7.00 e le 8.00.
Inizio
pagina
|
DISCENDIAMO IL TEVERE® (aggiornato 19 Settembre
2008)
Il Comitato UISP
Roma / Area Acquaviva, in collaborazione con l'asd
Canoa Kayak Roma ASSEX organizza nei giorni 19/20/21
settembre la manifestazione "discendiAMO il
Tevere... un fiume di eventi" nell'ambito della
quale sono previsti i seguenti eventi:
a) Villaggio Acquaviva
Iniziative ed eventi
promozionali degli sport di fiume e di pagaia:
canoa, kayak, rafting, dragon boat, ecc.. ovvero la
proposta di sport d'acquaviva come occasione di
recupero e valorizzazione degli spazi d'acqua e
ripari.
- stand espositivi sulle attività delle
associazioni canoistiche, di cittadinanza attiva
impegnate nella tutela dei fiumi, nonché di
operatori commerciali e del settore tecnico
scientifico ed ingegneristico fluviale.
- percorso illustrativo sulle varie tipologie di
attività con esposizione dei relativi modelli
di canoa e kayak
- prove ed eventi dimostrativi in piscina (montata
per l'occasione) e sul fiume
- dibattiti, presentazioni, rassegne fotografiche e
proiezioni video sul tema dell'acqua e della sua
fruizione lidico ricreativa. e.... non solo.
Il Villaggio sarà allestito sulla banchina
adiacente il ramo del Tevere alla sinistra
dell'Isola Tiberina, sottostante Lungotevere de
Cenci.
b) Campionato Italiano di Società Canoa
Slalom - 20 settembre 08
A seguito del successo
ottenuto nella edizione 2007 dei Campionati
Regionali la Federazione Italiana Canoa Kayak ha
assegnato alla asd Canoa Kayak Roma Assex
l'organizzazione dei Campionati Italiani di
Società di Canoa Slalom, una delle più
importanti gare a livello nazionale. E' prevista la
partecipazione di molti atleti provenienti da
più parti d' Italia, tra questi anche gli
atleti reduci dalle recenti olimpiadi in Cina ed il
mito dello slalom anni '90, campione olimpico a
Barcellona 92 e bronzo a Sidney 2000 Pierpaolo
Ferrazzi.
Il percorso di gara (a 18 porte, 12 in discesa e 6
in risalita ) è ubicato nel tratto del Tevere
sottostante lo stesso Villaggio Acquaviva, a monte
ed a valle di ponte Fabricio per una lunghezza
complessiva di 600 mt circa.
La presentazione delle slalom (file PDF 360kb)
è scaricabile QUI. Le immagini della passata
edizione sono in visione a questo link
Inizio pagina
|
L'ISOLA DEL CINEMA® (aggiornato 24 Giugno
2008)
Dal 23 giugno 2008 prende il via la XIV edizione
della rassegna cinematografica L'ISOLA DEL CINEMA®,
storico appuntamento dell'Estate Romana che
durerà fino al 31 agosto e sarà
ospitato come di consueto nel Villaggio allestito
sulle banchine dell'Isola Tiberina, accessibili
tutti i giorni a partire dalle ore 19.00.
Un ascensore, installato sulla banchina fin dalla
manifestazione del 2006, consentirà anche
ai disabili un facile accesso alla manifestazione.
L'ingresso è gratuito mentre sono a
pagamento gli spettacoli cinematografici.
Il sito ufficiale della manifestazione è www.isoladelcinema.com
Per informazioni scrivere a info@isoladelcinema.com o
telefonare al numero +39 06 58333113.
Il programma quotidiano sarà anche
disponibile sul Televideo RAI - Lazio,
consultabile anche online.
Inizio pagina
|
LUNGO ER TEVERE... ROMA (14 Giugno 2008)
Dal 14 giugno al 31 agosto musica, teatro e cabaret
presso le banchine del Lungotevere: l’Associazione
Culturale “La Vela d'Oro” organizza anche quest'anno
la piccola manifestazione ad ingresso gratuito con
stand di artigianato locale, piatti tipici della
cucina romana, percorsi guidati enogastronomici di
Calabria, Sicilia e Sardegna , il rodeo western,
musica country, gli Europei di calcio, cabaret,
cortometraggi e tanto altro. E a Ferragosto il
Tevere si gemella con la Senna di Parigi con modelle
e can-can.
Dedicata ad Alberto Sordi, la manifestazione ospita
una mostra fotografica sull'attore.
La manifestazione si svolge presso le banchine
Lungotevere Anguillara e de’ Cenci, Alberteschi,
Ripa, Ripa Grande e Sanzio, con ingresso di fronte
all’Isola Tiberina alla testata del Ponte Cestio. Al
tradizionale spazio espositivo si aggiunge
quest'anno una una nuova passeggiata di circa 500
metri, denominata "L'Altra Estate", da Ponte Sisto
(piazza Trilussa) a Ponte Mazzini.
Inizio pagina
|
CROCIERE SUL TEVERE (9 Luglio 2007)
Riprende il servizio di crociera notturna sul
Tevere promosso da "Battelli di Roma" in
collaborazione con l'assessorato capitolino
all'Ambiente. Ogni giovedì, venerdì,
sabato e domenica sarà possibile navigare
il fiume a bordo della motonave Livia Drusilla che
effettuerà tre turni di navigazione: alle
21.30, 22.30, 23.30. La nave salperà
dall'isola Tiberina (Trastevere),
proseguirà fino a Ponte Cavour fino a
rientrare dopo 40 minuti circa all'Isola Tiberina.
Per informazioni e prenotazioni tel.06/69294147,
06/6789361 e sul sito www.battellidiroma.it.
Inizio pagina
|
L'ISOLA DEL CINEMA® (20 Giugno 2007)
Dal 21 giugno al 2 settembre 2007 si
svolgerà la XIII edizione della rassegna
cinematografica L'ISOLA DEL CINEMA®,
storico appuntamento dell'Estate Romana ospitato
come di consueto nel Villaggio allestito sulle
banchine dell'Isola Tiberina.
Realizzata da “Amici di Trastevere” e “Dreaming
Island”, all’iniziativa hanno collaborato le tre
istituzioni ospitate dall’isola stessa: la
Comunità dei Fatebenefratelli, la
Comunità di Sant’Egidio e la
Comunità ebraica di Roma.
Nella piazzetta, ricreata a immagine di quella di
“Nuovo Cinema Paradiso”, gli appassionati potranno
scegliere se dirigersi verso la Sala de Curtis,
con 400 posti a sedere, costruita dalla parte del
Ghetto, oppure verso il CineLab, sala laboratorio
con 60 poltrone allestita sullo sfondo di Ponte
Garibaldi, dalla parte del rione Trastevere. La
prima propone ogni sera due proiezioni (ore 21.15
e 23.30) dei più bei film della passata
stagione, ma anche incontri con personalità
del cinema e anteprime. Il CineLab (ore 21.30 e
23.30) proporrà titoli impegnati, rassegne,
documentari.
Come già lo scorso anno un ascensore
installato sulla banchina consentirà anche
ai disabili un facile accesso alla manifestazione.
L'ingresso è gratuito mentre sono a
pagamento gli spettacoli cinematografici: la Sala
de Curtis 5€ e il Cinelab 3€ .
Maggiori dettagli sulla manifestazione saranno
disponibili nel sito ufficiale www.isoladelcinema.com o
telefonando al numero 06-6896639.
Il programma quotidiano è disponibile alla
pag.637 del Televideo RAI - Lazio, consultabile
anche online.
Inizio pagina
|
CARTOON DAY (3 Giugno 2007)
Dall'8 Luglio 2007 torna il CARTOON DAY: l’estate
Romana si animerà con il meglio del fumetto e
dell’animazione italiana. Questa seconda edizione si
svolgerà nell'ambito dell’Estate Romana
all’Isola Tiberina durante le domeniche cartoon di
Gente di Cartoonia nel suggestivo LungoTevere
dell’Isola Tiberina.
Inizio pagina
|
BIKE & BOAT (3 Giugno 2007)
Passeggiare in bicicletta e navigare lungo il
Tevere:
Dalla collaborazione tra Battelli di Roma e
Bikeaway è nata "Bike&boat" che
offre la possibilità di visitare Roma in un
modo diverso.
Il nuovo servizio che abbina bicicletta e battello
è stato inaugurato il 2 Giugno 2007, al molo
di Calata Anguillara, di fronte all'isola Tiberina.
Con un unico biglietto di 15 € è possibile
noleggiare una bicicletta per l'intera giornata ed
imbarcarla su uno dei battelli di navigazione di
linea per poi utilizzare la pista ciclabile che
segue l'argine del fiume fino Ponte Marconi; da qui
è possibile arrivare in battello fino ad
Ostia Antica.
Inizio pagina
|
L'ISOLA DEL CINEMA® (7 Giugno 2006)
Dal 7 giugno al 3 settembre 2006 si
svolgerà la XII edizione della rassegna
cinematografica L'ISOLA DEL CINEMA®,
storico appuntamento dell'Estate Romana ospitato
come di consueto nel Villaggio allestito sulle
banchine dell'Isola Tiberina.
I favolosi anni sessanta saranno protagonisti della
manifestazione, realizzata in collaborazione con la
Comunità dei Fatebenefratelli,
Comunità Ebraica di Roma, Comunità di
Sant'Egidio e con il patrocino della regione Lazio,
del comune di Roma e della provincia di Roma.
Due le sale cinematografiche in funzione: l'arena
Maxischermo, intitolata a Luchino Visconti nel
centenario della nascita (spettacoli alle 21,30 e
23), e la CineLab, (spettacolo alle 22,15), sede per
rassegne di film d'autore, che ospiterà la
prima edizione del Festival di Cortometraggi
''L'Isola del Corto''.
Quest'anno l'apertura della manifestazione
sarà anticipata alle 18; un ascensore
installato sulla banchina consentirà anche ai
disabili un facile accesso alla manifestazione.
L'ingresso è gratuito mentre sono a pagamento
gli spettacoli cinematografici: la Sala Visconti 5€
e il Cinelab 3€ (rispettivamente 4€ e 2 € i
ridotti).
Maggiori dettagli sulla manifestazione sono
disponibile nel sito ufficiale www.isoladelcinema.com o telefonando al numero
06-36004119.
Il programma quotidiano è disponibile alla
pag.637 del Televideo RAI - Lazio, consultabile
anche online.
Inizio pagina
|
CONCERTO (7 Maggio 2006)
Nell'ambito della quarta
edizione della rassegna di musica sacra e classica “40
Concerti nel Giorno del Signore”, il 7 Maggio 2006,
nella basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina,
si terrà il concerto per violoncello e
pianoforte interpretato da Luca Pincini e Gilda
Buttà con l’esecuzione in prima assoluta di
quattro pezzi sacri sulle tre grandi religioni
monoteiste (Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo) e sul
Buddismo composti da Gianni Ferrio, Marcello Panni,
Antonio Di Pofi, Francesco Lanzillotta.
Aperta il 13 Novembre 2005 la rassegna musicale
è organizzata dal Servizio Diocesano per la
Pastorale Giovanile del Vicariato di Roma con il
patrocinio del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali e della Regione Lazio e
realizzata in alcune delle più importanti
basiliche del centro storico di Roma e in luoghi
d’arte e di cultura particolarmente suggestivi e
esclusivi.
Si chiuderà il 18 Giugno 2006 nella Basilica di
San Giovanni in Laterano.
(tratto da:
ClassicaNEWS.it)
Inizio pagina
|
LA PIENA DI DICEMBRE 2005 (7-8 Dicembre 2005)
Il 7 Dicembre
il Tevere è di nuovo in piena ed ha superato i
livelli di 10 giorni fa: queste foto sono state scattate
alle ore 19 del 7 dicembre quando ha raggiunto il
livello massimo di 11.40 metri a Ripetta.
e queste alle ore 10 dell'8 dicembre quando il Tevere
era già sceso a 11.11 metri a Ripetta.
Inizio
pagina
|
LA PIENA DI NOVEMBRE 2005 (28 Novembre 2005)
Le foto
seguenti documentano la piena del Tevere del 28
Novembre, una delle maggiori degli ultimi anni, che ha
raggiunto il massimo di 11,18 metri a Ripetta
(erroneamente i giornali hanno riportato livelli
prossimi ai 12 metri).
Per le foto ringrazio l'amico
Antonio Piacentini.
Inizio
pagina
|
CONCERTO (29 Aprile 2005)
Il 3 Maggio 2005 alle ore
19.00, presso la Chiesa di San Bartolomeo all'Isola
Tiberina, si terrà un Concerto patrocinato dal
Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica
(P.I.S.A.I.). A lato la locandina.
Inizio
pagina
|
CERIMONIA (26 Febbraio 2005)
Il 2 Marzo 2005 alle ore
11, con una breve cerimonia aperta al pubblico nella
Sala Assunta dell'ospedale Fatebenefratelli
all'Isola Tiberina, verrà consegnata la
medaglia alla memoria del Dott. Borromeo, un
intraprendente primario dell'ospedale, che nei
giorni oscuri del '43-'44 riuscì a salvare la
vita a un buon numero di ebrei inventandosi una
malattia immaginaria, il morbo di K.
(Vedere l'articolo dal "Corriere della Sera"
pubblicato nelle sezione "Biblioteca > Archivio
articoli")
Inizio pagina
|
MOSTRA FOTOGRAFICA (26 Febbraio 2005)
Il 22 Febbraio 2005 è stata inaugurata la
mostra "L'Isola degli Ospedali. Medicina e
solidarietà nel cuore di Roma", organizzata dagli
Ospedali Fatebenefratelli e Israelitico. Attraverso
fotografie e documenti, l'esposizione racconta la
tradizione di assistenza medica e sanità che da
secoli caratterizza l'Isola Tiberina: una serie di poster
collegano, attraverso la piazza, gli ospedali Israelitico
e Fatebenefratelli, mentre negli spazi comuni presenti
all'interno delle due strutture vengono costantemente
proiettati documentari sulla storia e la tradizione medica
e di solidarietà all'Isola Tiberina.
Tra le immagini in mostra, alcuni pannelli illustrano
l'assetto attuale dei due ospedali, documentando come essi
abbiano saputo conservare intatta la loro tradizione e
vocazione religiosa adeguandosi, al tempo stesso, ai
cambiamenti del settore sanitario per offrire un servizio
sempre più qualificato.
Inizio
pagina
|
NAVIGAZIONE SUL TEVERE (9 Luglio 2003)
Da fine Aprile 2003 la navigazione sul Tevere è
finalmente una realtà; attualmente è
possibile navigare tra la Calata degli Anguillara e
Ponte Duca d'Aosta. L'ormeggio Calata Anguillara si
trova in corrispondenza della riva destra subito a
monte dell'Isola Tiberina.
A breve sarà possibile navigare anche nel
tratto a valle dell'isola, con partenza presso Ripa
Grande. A causa delle soglie di regolazione presenti
sui due rami del Tevere ai lati dell'isola, il tratto
adiacente alla stessa non può essere reso
navigabile.
Orario estivo per il servizio di
navigazione sul Tevere, dal 1 giugno: primo battello
h. 7.30, ultimo h.19.45 con passaggi ogni ora.
Servizio sospeso dalle 14 alle 16.
Capolinea: P.te Duca D'Aosta e calata
degli Anguillara.
Fermate: p.te Risorgimento, p.te Cavour,
p.te S.Angelo, p.te Sisto.
Prezzi: corsa singola: 1 €; giornaliero:
2.30 €; mensile: 30 €. Acquisto biglietti in barca.
Per i turisti: tour commentato (4
partenze diurne) e tour serale con cena.
(Biglietti anche presso i Punti Informativi
Turistici). Info: 066789361.
Altre informazioni di dettaglio su linee, orari,
tariffe ed altro sono reperibili sul sito
Battelli di Roma.
Inizio
pagina
|
LAVORI SUL RAMO SINISTRO
(Dicembre 2003)
E' stata completata come da programma
l'ultima fase la realizzazione del progetto per la
regolarizzazione del flusso del Tevere nei due rami
ai lati dell'isola Tiberina.
Nella Sezione "Notizie e Monografie > La
soglia mobile" sono descritti gli interventi
con particolare riferimento ai lavori eseguiti tra
Luglio e Novembre 2003.
Inizio pagina
|